Come calcolare il colesterolo
Come calcolare il colesterolo

Quali sono i valori normali del colesterolo

Il Colesterolo e i trigliceridi costituiscono la maggior parte dei grassi prodotti dal nostro organismo, la cui funzione è fondamentale in diversi processi fisiologici.

  • Il colesterolo è essenziale per la sintesi della vitamina D e di altre sostanze ed è un componente della membrana cellulare e di vari tessuti.
  • I trigliceridi rappresentano un’importante fonte di energia per il nostro organismo.

Il livello di questi lipidi può aumentare quando la dieta contiene troppi alimenti di origine animale: alimenti ricchi di acidi grassi saturi (come carne, burro, salumi), alimenti ricchi di acidi grassi trans (come margarina, cracker, biscotti e patatine fritte), carboidrati e alcol.

Il colesterolo viene trasportato nel corpo da particolari proteine dette lipoproteine.

  • Le lipoproteine a bassa densità (Low Density Lipoproteins, LDL) trasportano il colesterolo in tutti gli organi; il colesterolo associato a queste lipoproteine, viene detto colesterolo LDL o più comunemente “colesterolo cattivo”.
  • Le lipoproteine ad alta densità (High Density Lipoproteins, HDL) rimuovono il colesterolo in eccesso affinché venga eliminato; il colesterolo associato alle HDL viene anche chiamato “colesterolo buono”.

Il motivo per cui il colesterolo LDL viene definito “cattivo” è dovuto al fatto che se presente a livelli elevati può accumularsi e formare coaguli che possono ostruire le pareti dei vasi.
Tra i fattori che possono contribuire all’aumento dei livelli di colesterolo sono inclusi:

  • Alimentazione,
  • sovrappeso e obesità,
  • inattività fisica,
  • diabete,
  • fumo,
  • età,
  • sesso.

Il colesterolo alto non è associato a sintomi specifici ma può essere tenuto sotto controllo attraverso dei semplici esami del sangue.
La concentrazione di colesterolo può essere misurata mediante un test di laboratorio detto “profilo lipidico”.
La valutazione del profilo lipidico che consente di verificare i livelli di colesterolo e trigliceridi, prevede il calcolo di alcuni parametri, in particolare:

  • il colesterolo totale, che comprende la somma del contenuto di colesterolo,
  • il colesterolo HDL (colesterolo ad alta densità),
  • il colesterolo LDL (colesterolo a bassa densità),
  • il colesterolo non-HDL (colesterolo a non-alta densità, che comprende la somma del colesterolo totale meno il colesterolo HDL),
  • i trigliceridi.

Il colesterolo totale, l’HDL-colesterolo e i trigliceridi si misurano in milligrammi per decilitro (mg/dl) o in millimoli per litro (mmol/l).

I valori di riferimento del profilo lipidico per l’età adulta comprendono:

  • colesterolo totale: valori <200 mg/dl sono ritenuti “desiderabili”,
  • colesterolo-LDL: valori <100 mg/dl sono ritenuti “desiderabili”,
  • colesterolo-HDL: 40-50 mg/dl*, valori >50 mg/dl sono ritenuti “alti”, viceversa sono “bassi” se <40 mg/dl,
  • colesterolo non-HDL: valori <120 mg/dl sono ritenuti “salutari”,
  • trigliceridi: valori ≥150 mg/dl sono ritenuti “alti”.

* Il livello di colesterolo HDL varia a seconda del sesso: ≥40 mg/dl negli uomini e ≥ 50 mg/dl nelle donne.

È anche importante considerare i rapporti tra le lipoproteine, i cosiddetti “indici aterogenici”, in particolare il rapporto tra colesterolo totale/colesterolo HDL e il colesterolo LDL/colesterolo HDL.

Come si calcola il colesterolo?

La determinazione dei valori di colesterolo LDL è stata a lungo effettuata mediante la formula di Friedewald:
colesterolo LDL (mg/dl) = colesterolo totale (mg/dl) – colesterolo HDL (mg/dl) – [trigliceridi (mg/dl)/5]

Tuttavia, questa formula perde accuratezza con l’aumentare dei valori di trigliceridi.

A che età e con quale cadenza dovrebbe essere ripetuto lo screening del profilo lipidico?

  • Pazienti giovani (meno di 19 anni): lo screening inizia tra i 9 e gli 11 anni e dovrebbe essere ripetuto ogni 5 anni.
  • Adulti (più di 20 anni): lo screening dovrebbe essere ripetuto ogni 5 anni nei pazienti adulti più giovani. Gli uomini di età compresa tra 45 e 65 anni e le donne di età compresa tra 55 e 65 anni dovrebbero essere sottoposti a screening ogni 1 o 2 anni.

Nel caso in cui i livelli di colesterolo siano elevati, dopo aver eseguito il test del colesterolo il medico suggerirà la strategia migliore per abbassarli e calcolerà le probabilità di sviluppare eventuali disturbi a livello cardiaco entro i successivi 10 anni.

Uno stile di vita sano è fondamentale per il controllo del colesterolo

Adottare cambiamenti salutari nello stile di vita, incluse abitudini alimentari sane, fare attività fisica, raggiungere un peso corporeo sano, abbandonare cattive abitudini quali fumo e gestione dello stress, contribuisce alla prevenzione della probabilità di aumentare i livelli di colesterolo.
La diagnosi di colesterolo alto può essere valutata dal medico in base alla storia clinica, alla familiarità, all’esame fisico o se i livelli di colesterolo LDL risultano costantemente elevati da esami ripetuti del profilo lipidico.

  • Se i livelli di colesterolo non rientrano in un range sano per età e sesso, il medico può dunque raccomandare modifiche nello stile di vita per abbassare o controllare il colesterolo alto e prescrivere un nuovo test del profilo lipidico.
    Se necessario, il medico può richiedere esami più approfonditi per valutare se tra le cause alla base dell’aumento del colesterolo vi siano altre condizioni mediche.

Qualora i soli cambiamenti nello stile di vita non siano sufficienti ad abbassare o controllare i livelli di colesterolo il medico potrà anche prescrivere un eventuale trattamento basato sull’assunzione di agenti finalizzati ad abbassare i livelli di colesterolo, come le statine.

 

Bibliografia

  • Istituto Superiore di Sanità (ISS). Prevenzione e stili di vita. Disponibile al link: http://www.cuore.iss.it/prevenzione/prevenzione.asp. Ultimo accesso: Luglio 2019
  • National Institute of Health- Your guide to lowering your cholesterol with TLC. Disponibile al link:
    https://www.nhlbi.nih.gov/files/docs/public/heart/chol_tlc.pdf
  • Istituto Superiore di Sanità (ISS)- Epicentro. Disponibile al link: https://www.epicentro.iss.it/colesterolo/. Ultimo accesso: Luglio 2019
  • Millán J, Pintó X, Muñoz A, et al. Vasc Health Risk Manag. 2009;5:757-65.
  • ESC/EAS Guidelines for the Management of Dyslipidaemias. European Heart Journal. 2016;37: 2999–3058
  • Schaefer EJ, Tsunoda F, Diffenderfer M, et al. The Measurement of Lipids, Lipoproteins, Apolipoproteins, Fatty Acids, and Sterols, and Next Generation Sequencing for the Diagnosis and Treatment of Lipid Disorders. South Dartmouth (MA): MDText.com, Inc.; 2000-.
  • National Institute of Health (NIH) – National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI). High Blood Cholesterol. Disponibil al link: https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/high-blood-cholesterol. Ultimo accesso: Luglio 2019
  • National Health Service (NHS). High cholesterol. Disponibile al link: https://www.nhs.uk/conditions/high-cholesterol/. Ultimo accesso: Luglio 2019